frontale equino

Ercolano, sec. I d.C

Frontalino costituito da una lunga barra arcuata, a coprire testa ed orecchie del cavallo saldata a barre laterali con terminazione a largo anello passante che si raccordano ad un elemento a losanga piena, decorato a rilievo ed incisione. Al lato sinistro resta appeso un gancio ad anello forse per il fissaggio delle briglie

  • OGGETTO frontale equino
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ laminatura/ a bulino
  • MISURE Altezza: 18.7 cm
    Spessore: 0.2 cm
    Larghezza: 11.8 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ACCESSORI PER ANIMALI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Antiquarium Ercolano – sale espositive
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In equitazione, i mezzi che vengono applicati alla bocca ed alla testa del cavallo per comunicargli l’azione di guida delle redini sono il filetto metallico a cannone (che va nella bocca dell’animale), i montanti metallici, allacciati al filetto e al sopracapo, il sopracapo ed il sottogola (generalmente in cuoio) ed il frontale, che è collegato a sopracapo (in questo caso si tratta della barra arcuata saldata al nostro frontale) ed alle due redini affibbiate all’anello del filetto. Questa configurazione è il mezzo di guida più tollerato dal cavallo, e si adatta anche a cavalieri poco esperti. Il nostro reperto, rinvenuto in uno spazio che conteneva anche un altro frontale, lascia supporre che in questo spazio, l'esistenza di cavalli fosse legata ad una presenza continua e stabile di questo animale in prossimità della domus da cui provengono i reperti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500062023
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'