portalucerna (Tassinari Y 3300)

Ercolano, 79 d.C

Base portalucerna in bronzo, composto da un plinto dalla forma ad Y che poggia su tre piedini rettangolari articolati da una doppia curva, sormontato da uno stelo cilindrico svasato alle due estremità e decorato al centro da doppia modanatura anulare. Sullo stelo poggia il piattello circolare dall’orlo arrotondato. Ai tre angoli del plinto sono altrettante figurine plastiche di rapaci, i cui artigli stringono una basetta di forma pressochè sferica

  • OGGETTO portalucerna tassinari y 3300
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ saldatura
  • MISURE Diametro: 10.2 cm
    Altezza: 14.5 cm
    Larghezza: 9.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa tipologia di sostegno su fusto sottile, rinvenuta in area vesuviana inmisura minore rispetto alla tipologia a tripode, è stata variamente utilizzatacome supporto di vasellame (vedi, ad esempio cratere su supporto simile inBronzo romani, fig. 238) o come base portalucerna. Nella classificazione di Pernice, il tipo che può essere accostato a questa variante è il n. III (Pernice 1925, pp.59-63), la cui produzione risale fino all'età repubblicana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500062012
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
    2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'