poltrona, serie - bottega napoletana (prima metà sec. XIX)

poltrona, 1800 - 1849

Schienale ovale sagomato a profilo liscio ornato da un fastigio a conchiglia tra volute contrapposte, braccioli e montanti sagomati e fascia centrata da un motivo rocaille a nastro intrecciato, gambe arcuate su piedi a ricciolo. Schienale e sedile imbottiti e rivestiti in broccato rosso

  • OGGETTO poltrona
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
    SETA DAMASCATA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Reggia di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’arredo delle sale murattiane proviene dalla Reggia di Portici, dimora prediletta di Joachim Murat e Carolina Bonaparte, dismessa nel Novecento, il cui patrimonio è stato suddiviso tra le residenze reali di Caserta e di Napoli. Tuttavia l'esuberanza decorativa dei mobili di questa sala lascia ipotizzare un'esecuzione dopo il 1830. L'avvento al trono di Ferdinando II diede infatti nuovo impulso ad aggiornare la mobilia della Reggia con sontuosi mobili realizzati da artigiani napoletani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500051159
  • NUMERO D'INVENTARIO 329
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2005
    2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE