monumento funebre - bottega campana (inizio sec. XVII)

monumento funebre,

Il monumento consta di un basamento mostrante una fascia di bardiglio ed un rettangolo in breccia dalle larghe macchie bianche. Dello stesso materiale sono realizzate le colonne, dai capitelli compositi in marmo bianco, ed il fregio. Il timpano triangolare che sormonta la struttura è in marmo bianco ed ornato da ovuli e dentelli. Su di esso siedono due puttini reggifasce, scolpiti in marmo bianco. In alto, al centro, compare lo stemma dei Carafa in marmo bianco. Il sarcofago, in marmo nero, è sormonatato da un teschio e dalla lapide, in bardiglio

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo bardiglio/ scultura
    marmo bianco/ commesso
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Maddaloni (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'impianto architettonico del monumento è di gusto manierista, così come anche lo stile dei putti ed il tipo d'ornato. L'opera è ascrivibile ad artisti napoletani ed è databile entro il primo decennio dei Seicento. Infatti Roberta Carafa morì nel 1603 ed è probabile che il sepolcro venisse eretto poco dopo la sua scomparsa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500048925
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sulla lapide - D.O.M./ DUM FLORET ANNIS OPIBUS/ NOBILITATE ET CUNCTUM PRAE/ FULGET NITORE VIRTUTU RUBERTA/ CARAFA AVELLINI PRINCIPS ASTRIS/ POTIUS QUAM TERRIS DIGNAM FATU/ PRAERIPUIT AT PATER OPTIMUS/ MARTIUS MAGDALONI DUX UT/ MIRIFICE DILECTUM INEXHAUSTIS/ LACRYMIS LAMENTATAM CONTRA/ VOTUM SUPER STES IN PRAEPARATO/ SIBI TUMULO CONDI VOLVIT CERNE/ HOSPES HUMANAS VICES ET QUANTA/ UNA DIES UNUSQUE LAUSIT LAPIS/ OBIT V KALEN(---) SEPT(---) ANNO HUM/ SAL(---) MDCIII - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI in alto - gentilizio - Stemma - Lo stemma appartiene alla famiglia Carafa; nel campo centrale presenta delle fasce orizzontali
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE