secchio (Tassinari X 1613)

Ercolano, post 1 d.C - ante 79 d.C

Labbro svasato terminante in un orlo ingrossato, imboccatura rotonda che prosegue nel corpo ovoide rastremato verso il basso, fondo piano apodo; manico mobile (perduto) fissato originariamente al recipiente con, alla base dell’imboccatura, attacchi in ferro innestati in un cerchiaggio dello stesso materiale

  • OGGETTO secchio tassinari x 1613
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ laminatura
    ferro/ fusione, laminatura
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sulla base delle ossidazioni ferrose che circondano l’esterno dell’imboccatura è possibile attribuire il recipiente al tipo X 1613 della Tassinari caratterizzato dalla contemporanea presenza di attacchi per il manico e cerchiaggio di rinforzo. La particolare conformazione del labbro poteva essere funzionale all’alloggiamento di un coperchio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500001455
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1 d.C - ante 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'