vaso a calamaio

Ercolano, 79 d.C

Piccolo contenitore in bronzo di forma cilindrica in bronzo fuso, con orloingrossato e leggermente svasato e base sagomata. Il fondo interno è piano; quelloesterno è ad appoggio anulare, leggermente ribassato rispetto ad esso. Su unodei lati è saldato un anellino in verga di bronzo con i due capi avvolti a spiralesu se stessi atto a collegare una catenella del tipo intrecciato a sezionequadrangolare, conservata in frammenti, insieme a 2 anellini dello stesso tipo, didimensioni maggiori. La catenella doveva trattenere un coperchietto, perduto, eaveva la funzione di sospendere il contenitore

  • OGGETTO vaso a calamaio
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • MISURE Diametro: 7.2 cm
    Altezza: 4.3 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il recipiente, che presenta una certa affinità nella morfologia e nelladecorazione con i calamai in bronzo ben attestati nell'area vesuviana(Moesgaard Museum 2020, pp. 191-192; Gallo 2010, p. 50, nn. 21-22; Borielloet alii 1996, p. 243, n. 350; Collezioni Museo 1986, pp. 191-192, n. 138 a), nonsembra attribuibile con certezza a questa categoria, dal momento che mancadel tipico coperchietto con il forellino per lo stilo e che risulta dotato di unacatiniglia per la sua sospensione (elemento di cui gli esemplari noti sono privi),a meno di non voler tener conto di quelle fonti che menzionano tali oggetti appesi alla cintura (PETRON., Satyr., 102; EZECH., IX, 11). In alternativa, sipuò ipotizzarne un utilizzo connesso all'illuminazione o piuttosto con labruciatura di essenze, come indica una tavola del Ceci (1858, tav. IV) in cui èraffigurato tra gli arredi sacri un recipiente assai simile al nostro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500001374
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'