Fotografia di Angiolo Pistilli-Sipio con commilitoni ed un bue

positivo, post 1916/04/10 - ante 1916/04/10

La fototografia ritrae Angiolo Pistilli-Sipio raffigurato in piedi con cappello e divisa d'ordinanza insieme ad un gruppo di otto commilitoni; nel mezzo anche un bue

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Soldati-Ritratto fotografico
  • MATERIA E TECNICA stampa fotomeccanica/ carta
  • AMBITO CULTURALE Fotografia Ritrattistica Prima Guerra Mondiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Pistilli - Sipio
  • INDIRIZZO Corso Vittorio Emanuele II, 4, Campobasso (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Angiolo Pistilli-Sipio (Cb 1889- Vertoiba 1917). Figlio di Alberto e di Sipio Giovanna, nasce a Campobasso. Morto nel dopoguerra per le conseguenze di gravi ferite. Renato, unico sopravvissuto dei quattro fratelli, nel corso del suo mandato di Podestà fece realizzare la ristrutturazione del Castello Monforte, trasformandolo in Sacrario Militare dove risposano le salme dei due fratelli Carlo e Silvio mentre Angiolo è sepolto a Roma La foto-cartolina è stata realizzata nel periodo in cui prestava servizio: infatti è raffigurato in piedi, con divisa d'ordinanza. Come attestato dall'iscrizione a penna la foto è stata realizzata il 10 aprile del 1916 a Lozzo di Cadore. in provincia di Belluno; ignoto l'autore.Quando scoppiò la I Guerra Mondiale, il 24 maggio 1915, Lozzo si trovò in una posizione molto scomoda, era all’interno del territorio considerato di “guerra”, proprio in prima linea. Gli abitanti erano sottoposti a dei rigidi controlli di polizia e non potevano più muoversi a loro piacimento ma dovevano avere delle autorizzazioni scritte, “lasciapassare”, per potersi spostare all’interno dell’area delle operazioni. Anche le loro attività erano fortemente limitate e sottoposte a dei controlli da parte delle autorità militari. L’esercito, infatti, era interessato sia al legname sia al foraggio sia agli animali presenti nel territorio comunale. La foto si riferisce ad un una anno e mezzo circa prima della disfatta di Caporetto, due anni prima dell'invasione di Lozzo da parte degli austriaci che ebbe inizio l'8/11/1917
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400081480
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2019
  • ISCRIZIONI recto, a sinistra - Angiolo - Pistilli-Sipio, Renato - a penna - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE