San Giovanni Battista

disegno, post 1718 - ante 1781

Il disegno raffigura San Giovanni Battista su una pedana sagomata e decorata a mezza figura, mentre regge con il braccio sinistro il libro e la croce; il destro è alzato ad indicare il cielo. Veste un abito aperto sul petto e stretto in vita da una cintura e un manto che ricade in ampie pieghe. Il volto è incorniciato adalla folta barba e dai capelli scomposti. Il disegno è eseguito a matita e penna. Sul recto sono annotate delle cifre

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta paglierina/ matita/ penna
  • ATTRIBUZIONI Di Zinno Paolo Saverio (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione "G. Eliseo"
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Provinciale "Pasquale Albino"
  • INDIRIZZO Via Luigi D'Amato, 3, Campobasso (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tratto a penna veloce e articolato non sempre segue il disegno a matita, come nella croce e lungo i profili della composizione. Incertezze sono visibili nella mano sinistra e correzioni nella pedana e nella mano destra. Il volto con pochi tratti esprime una contenuta enfasi. L'identificazione iconografica rimane incerta così come nel foglio n. 34, che con qualche variante rappresenta lo stesso soggetto a figura intera (cfr. scheda con NCTN 16964). La linea disegnativa sottile e di colore bruno risulta nel nostro foglio più sintetica e costruttiva, vicina al disegno n. 3 col San Matteo con cui condivide la soluzione figurativa della veste aperta sul petto, poi ripresa dal Di Zinno in molte statue ligne (cfr. scheda n. 3). Filigrana: forse italiana, secc. XVIII- XIX (cfr. V. Mosin, p. 44, nn. 1378-9)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400016950
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE L. 84/1990
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Di Zinno Paolo Saverio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1718 - ante 1781

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'