Madonna Addolorata

statua,

La statua ha una base quadrangolare

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centro-meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Agnone (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Prodotta probabilmente per la devozione familiare (cfr. "Ceramiche antiche e popolari d'Abruzzo e Molise", Teramo 1968, n. 42), datata al 1724, la statuetta ripropone i modelli aulici della statuaria partenopea tardo-barocca, evidenti tanto nell'accentuato pathos dei tratti del volto che nel leggero hanchement, sottolineato dal largo panneggio. La discreta qualità dell'opera permette di non escludere che possa trattarsi di un bozzetto, secondo un uso non infrequente a Napoli nel tardo Seicento e Settecento (cfr.per esempio il bozzetto attribuito a Lorenzo Vaccaro per la 'Fama buona' nella Certosa di S. Martino, datata 1705/1706, in "Civiltà del Seicento a Napoli", catalogo della mostra, Napoli 1984, p. 232, vol. II)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400016142
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE