S. Giovanni Battista, S. Bernardino da Siena

dipinto, post 1450 - ante 1499

Personaggi: S. Giovanni Battista, S. Bernardino Da Siena; abbigliamento (S. Giovanni Battista) veste scura di pelle, tunica bianca; oggetti (S. Giovanni B.): cartiglio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Barbella
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Martinetti Bianchi
  • INDIRIZZO Via Cesare de Lollis, 10, Chieti (CH)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Elemento laterale di un polittico proveniente dalla chiesa di S. Maria del Paradiso diTocco da Casauria. Per il Colasanti, che per la prima volta nel 1907 pubblico' le tavole di questo polittico, l'opera era da attribuire a Cola dell'Amatrice. Ma studi piu' approfonditi fatti in seguito dal Carli, portarono ad escludere una tale paternita' in quanto lo studioso, servendosi anche di un catalogo del Bindi, sosteneva che l'amatriciano nasceva proprio intorno al 1489, anno in cui sembra risalire la data de lcorpus pittorico. Per cui il Carli avanzo' l'ipotesi che i frammenti diTocco da Casauria fossero il punto di arrivo di quella personalita'stilistica di Giacomo da Campli. Il Bologna in essi invece riconosceva lo stile marchigiano.Tuttavia, osservando il dipinto, si può sostenere l'attribuzione ad un non meglio identificato " Maestro dei Polittici Crivelleschi" vissuto, più che nell'ambiente marchigiano fervido di cultura, i luoghi più chiusi tra L'Aquila e Chieti. Gli altri elementi si trovano a L'Aquila- Museo Nazionale (Madonna del Paradiso e Sant'Antonio da Padova), a Chieti-Municipio (San Girolamo), ad Assisi-Museo (San Francesco di Assisi)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300013690
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • ISCRIZIONI Sul cartiglio - ECCE ANGIUS DEI QVI TOLL PECCATA MUNDI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1450 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE