Attrezzo ad uso manuale con elemento in ferro con foro a sezione ovoidale per l'alloggiamento del manico in legno

  • OGGETTO mazza
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
  • MISURE Lunghezza: 34.6 cm/ g
    Peso: 1500 cm/ g
    Larghezza: 16.7 cm/ g
  • ATTRIBUZIONI Ivana Andreani
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ivana Andreani
  • LOCALIZZAZIONE Torre di Porta Marina
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Museo della Città e del Territorio di Vetralla nasce nel 1991 su progetto scientifico di Enrico Guidoni ed Elisabetta De Minicis. Dal 1992 ha sede in piazza Don Pallini; nel 1995 si trasferisce nella sede attuale, l'antica Torre di Porta Marina, costruita nel XV secolo a difesa dell'angolo nord-occidentale delle mura medievali, ancora in parte visibili. Il Museo si sviluppa su 3 livelli, in parte scavati nella roccia tufacea, destinati alle diverse sezioni tematiche. Conserva reperti legati alla storia dell'ambiente, del territorio e dei centri antichi, alla storia dell'architettura e dell'arte, alla storia delle tecniche e dei mestieri tradizionali legati all'edilizia. Nel 2008 il Museo della Città e del Territorio viene donato all'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo; fa parte del Sistema Museale d'Ateneo (www.ghaleb.it/Museo.htm)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO lavorazione della pietra dura, in particolare per squadrare e assotigliare le facce e definire gli angoli
    strumento a percussione indiretta
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201323317
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Università della Tuscia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'