cifolitto (Flauto aerofono, STRUMENTI E ACCESSORI/ MUSICALI)

non determinabile - ante 1987

Strumento musicale popolare: Flauto diritto zeppato fori 4+2

  • OGGETTO flauto aerofono
  • MATERIA E TECNICA FIBRA VEGETALE
    tecniche varie
  • MISURE Diametro: 2 cm
    Spessore: 0.2 cm
    Larghezza: 18.2 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ MUSICALI
  • ATTRIBUZIONI Vona, Cesare: costruttore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Vona, Cesare
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE EtnoMuseo Monti Lepini
  • LOCALIZZAZIONE Contenitore fisico di: EtnoMuseo Monti Lepini
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il #cifolitto# rappresenta tutt'ora lo strumento più diffuso nei Lepini. Diversi sono gli elementi che confermano la sua centralità nello strumentario passato e presente. Possono essere impiegati diversi materiali: osso, corno, corteccia, canna, legno, plastica, metallo. Il repertorio è composto prevalentemente dal saltarello, la danza principale dell'area che si esegue con lo strumento, in diverse occasioni dell'anno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Gioco, esecuzione di saltarelli
    Lo strumento viene insufflato in modo diritto; i suoni si ottengono manipolando le dita sui fori, 4 anteriori, e il foro posteriore viene chiuso da uno dei due pollici
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Roccagorga (LT) - Lazio , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Sante Rossi
    Rossi Sante
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200652145
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le provincie di Frosinone, Latina e Rieti
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Roccagorga
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - non determinabile - ante 1987