decorazione pittorica, frammento - ambito laziale (seconda metà sec. VIII)

decorazione pittorica, post 750 - ante 799

Nel sotterraneo di forma quasi semicircolare, in mattoni, con volta sorretta da due colonne di marmo bianco con capitelli ionici, si scorgono frammenti di affreschi delineati con vari colori su fondo bianco

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cripta confessionis, che accolse i corpi dei SS. Sinforosa, Gentulio e figli, risale all'ottavo secolo, ma fu riscoperta solo nel 1862, durante i lavori fatti eseguire dal canonico Francesco Pierantoni per togliere la grande umidità del pavimento. Secondo F. Grossi Gondi anche i frammentari resti di affreschi risalirebbero all'VIII secolo (Grossi Gondi 1920)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200231239
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 750 - ante 799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE