lapide commemorativa, coppia - ambito laziale (sec. XVIII)

lapide commemorativa, 1763 - 1763

Delimitata da una fascia nera, l'iscrizione è riprodotta direttamente sull'intonaco del muro retrostante la mensa d'altare. In basso, al centro, è visibile, in entrambi i casi un piccolo geroglifico decorativo delimitato lateralmente da due rametti vegetali

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Vallerano (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione a sinistra menziona il giuspatronato della cappella, fondata su un altare precedentemente esistente, da parte degli Spreca, della nobile famiglia valleranese, che nel corso del tempo provvide ad abbellirla. Particolarmente, come ricorda l'iscrizione a destra, Raimondo Spreca,devoto di S. Antonio da Padova, la arricchì nel 1763 di nuovi ornamenti. L'espressione Jcone et picture potrebbe quindi riferirsi, o alla piccola tela ovale raffigurante S. Antonio, o alla stessa pala d'altare in cui il santo protettore è parimenti rappresentata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200146420
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI riquadro a sinistra - D.O.M./ CAPPELLAM HANC A N FAMILIA SPRECA/ JAMDIU FUNDATAM AC DUOBUS/ BENEFICIJS SEMPLICIBUS DE/ IURE PATRONATUS EIUSDEM FAMILIAEM/ AUCTAM. LONGO TEMPORIS/ DECURSU/ DE VENUSTAM - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1763 - 1763

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE