infrastruttura viaria (sostruzioni e iscrizione romana)

Cantiano, PERIODIZZAZIONI/ STORIA/ Età antica/ Età romana/ II secolo d.C

In località Monte Martino, nel 1853, durante lavori di ripristino del percorso stradale della Flaminia, emersero i resti di una sostruzione in filari regolari di pietra corniola, rinforzata da contrafforti lunghi 1,35 m. e aggettanti 1,60 m., di cui ne restava soltanto uno ancora visibile. In prossimità di questa struttura si ha notizia del rinvenimento di un’iscrizione (CIL XI, 6620) attestante un intervento dell’imperatore Adriano sulla via Flaminia. L'iscrizione, realizzata su una lastra di marmo (largezza:0.90 m.; altezza:1 m.), si data probabilmente al 124 d.C.. Il monumento fu ridotto in pezzi subito dopo la scopera, ma il testo venne parzialmente trascritto

  • OGGETTO infrastruttura viaria sostruzioni e iscrizione romana
  • LOCALIZZAZIONE Cantiano (PU) - Marche , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Sulla base del dato epigrafico, il tracciato originario della Via Flaminia romana nel tratto compreso alle pendici del Monte Martino, è stato oggetto di un imponente intervento di ristrutturazione voluto dall'imperatore Adriano
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100375721
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'