Apollo e Dafne

piatto, ca 1550 - ca 1560

Sul piatto è illustrata la leggenda di Apollo e Marsia in un paesaggio sommario che vede sullo sfondo, oltre uno specchio d'acqua, un borgo fortificato con ponti. In alto un amorino con faretra. Verso: tre cerchi gialli e un'iscrizione. Colori: azzurro, verde, giallo, arancio, manganese, nero, bianchetto

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • MISURE Diametro: 22.9
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bottega Di Girolamo Lanfranco Dalle Gabicce,pesaro
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Ceramiche
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Toschi Mosca
  • INDIRIZZO Piazza Toschi Mosca, 29, Pesaro (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ad un precedente riferimento ad Urbino e al terzo quarto del Cinquecento (Mancini Della Chiara M., 1979, n. 258) si preferisce l'attribuzione alla bottega pesarese di Girolamo Lanfranco e agli anni 1550ù1560 cui rimandano le caratteristiche stilisticoùformali dell'istoriato. Da notare in particolare l'attenzione alla resa delle anatomie, i panneggi svolazzanti e il paesaggio marino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100273561
  • NUMERO D'INVENTARIO I.P. 4396
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI verso del piatto - Apollo e Dafane - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1550 - ca 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE