cornice - bottega emiliana (inizio sec. XVII)

cornice, 1600 - 1610

Cornice interamente dorata con battuta liscia, fascia rilevata a foglie di cavolo aperte verso l'esterno, profilo intagliato a campanule

  • OGGETTO cornice
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Emiliana
  • LOCALIZZAZIONE Fano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I ventagli di foglie stilizzate di cavolo che ornano la fascia della cornice furono tipici dell'area emiliana. Come l'esemplare del Museo Davia Bargellini pubblicato dalla Zambrano con una dataziaone tra il '500 e il '600 (in "La cornice italiana", 1992), ci troviamo di fronte ad una tipologia di transizione tra la forma canonica della cassetta e la sua evoluzione più tipicamente seicentesca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100242698
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE