cassa d'organo - bottega marchigiana (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

cassa d'organo,

La mostra presenta un arco centrale inquadrato da due paraste ioniche, al di sopra vi è la trabeazione conclusa da un fastigio dal profilo vario e curvilineo che sorregge al suo culmine una corona; ai margini vi sono due pissidi con alto coperchio e anse verticali. Il grande arco centrale è chiuso da tende gialle e sulla parete vi sono traccie della decorazione pittorica quasi completamente scomparsa

  • OGGETTO cassa d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Fano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'Inventario e stima di Mobili ritrovati esistenti nel convento dei P.Agostiniani è registrato nell'orchestra "un organo nuovo che dice il d. Priore di averlo pagato in tutto scudi 400" con "due tendine di tela ordinaria gialla con fuori ferri". Il documento ci illustra dunque sulla datazione dell'opera che essendo definita nuova nel 1808 può datarsi all'inizio del secolo o, al massimo, agli ultimi anni del precedente. E' probabile che le tendine citate dall'Inventario siano quelle ancora in loco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100052698
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE