assente

reliquiario a ostensorio, 1590 - 1599

Reliquiario a ostensorio di tipo architettonico. Il piede circolare presenta una fascia periferica baccellata seguita da un gradino con motivo a treccia e bottoni. Il corpo concavo e scanalato è delimitato da una cornicetta baccellata. Il nodo a forma di vaso è decorato da baccellature nella parte inferiore. Su una base a forma di coppa, con mensole a S, insiste il ricettacolo a tempietto; le edicole sono scandite da lesene lisce alle quali sono addossate colonnine con capitelli. Sul soprastante cornicione poggia la cupola ornata da un reticolo di losanghe

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA rame/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
    rame/ fusione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo il Fabbi il reliquiario fa parte del corredo di arredi sacri di pertinenza dell'abate Crescenzi e lo riferisce ad un ambito romano dei primi anni del Seicento (cfr. Fabbi 1963, p. 115). Tuttavia, poiché il vaso sacro riflette nella forma la struttura di edifici a pianta circolare ampiamente indagata e sviluppata sia in ambito teorico che pratico nel Cinquecento e presenta ancora elementi decorativi del repertorio classico (baccellature, colonnine, motivo a treccia), sembra plausibile datare il manufatto alla fine del XVI secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000218844
  • NUMERO D'INVENTARIO 031_01-2016/11/24-ID1755
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE