Cristo fra i dottori. Disputa di Gesù con i Dottori del Tempio

vetrata,

Il pannello raffigura Cristo fra i dottori. La scena è occupata quasi interamente dal tempio; un edificio sorretto da esili colonne e poggiate su una base decorata a motivi geometrici. Al centro è seduto Gesù e intorno a lui vi sono alcune figure di uomini rappresentati nell'atto di discutere, evidenziato dal gesto delle amni e dal viso teso verso il Cristo. Il fondo è azzurro, come tutti i pannelli delle storie della vita della Vergine. Una cornice decorativa racchiude l'intera scena

  • OGGETTO vetrata
  • MATERIA E TECNICA PIOMBO
    VETRO
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Di Bonino Da Assisi (attribuito): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria SS. ma Assunta
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pannello, insieme a La fuga in Egitto e L'educazione della Vergine, è stato preso, nel restauro in corso,a campione rappresentativo della tipologia dei danni subiti dalla vetrata attraverso i secoli.Oltre ad apparire il pannello in peggiori condizioni, lo Studio Forme di Roma che attualmente sta conducendo il restauro della vetrata ritiene che l'antello non è altro che il risultato di restauri effettuati tra il '300 ed il '500. Nella relazione dello Studio Forme si legge infatti:" La composizione non presenta l'armonia propria degli altri antelli e pare costruito in gran parte con brani non originali, ma restaurati sicuramente fra il Trecento e il Cinquecento". Anche nei materiali è stata notata una differenza, sia nei vetri che nella grisaglia e i vari rimaneggiamenti emergono dalla "tessitura composta almeno da quattro tipologie di piombi differenti tra loro". La cattiva composizione del materiale ha provocato una alterazione del colore delle tessere sul fondo del tempio, che da celeste violaceo sono diventate bruno scuro. Questo ha ingannato il Moretti il quale, operando delle sostituzioni di alcuni brani, li ha adeguati al colore bruno scuro anzichè all'originario colore celeste violaceo. Tra il '300 ed il '500 inoltrato, nelle fonti d'archivio si contano almeno otto interventi di restauro. Difficile è dire quali in particolare abbiano interessato il pannello in questione. Certo potrebbe essere soltanto quello Trecentesco di Giovanni di Buccio Leonardelli. L'analisi dello Studio Forme ha ribaltato completamente il giudiczio del Carli secondo cui "Delle scene che hanno maggiori probabilità di esserci pervenute nel loro stato originario è la trentottesima , con la Disputa dei Dottori" (Carli, Il Duomo, cit. p. 135
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000127079
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Di Bonino Da Assisi (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'