Venere

rilievo, ca 1550 - ca 1599

La statuetta bronzea e la base cilindrica risultano fuse insieme

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • MISURE Altezza: 16,5 cm
    Spessore: 5,3 cm
    Peso: 0,341 kg
    Larghezza: 6 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Danti, Vincenzo
    Vittoria Alessandro
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statuetta è ricordata nell'inventario dei Musei Civici (1886-1890, III, n. 36) come "Una Venere in bronzo, alta m. 0,15, compresa la base attica metallica che posa su piedistallo in legno; lavoro del secolo XVI, attribuito al Perugino Vincenzo Danti." In una etichetta applicata sul basamento, non più presente, era riportato: PERUGIA, MUSEI CIVICI. ESPOSIZIONE 1869, UMBRIA. Da questo si deduce che la statuetta fosse presente nel Museo sin dall'apertura avvenuta, appunto, nel 1869. Secondo Santi (1985, p. 247) le "forme e l'atteggiarsi del nudo ed il tipo del panneggio svolazzante si richiamano all'ambiente di Alessandro Vittoria, ma è difficile collegarla a qualcuno dei più noti seguaci del maestro; malgrado le dimensioni ridotte, la statuetta presenta una qualità insolita nella più corrente produzione di bronzetti veneziani di quella scuola."
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000017018
  • NUMERO D'INVENTARIO 2132
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1550 - ca 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE