Santa Elisabetta

dipinto murale staccato, ca 1340 - ca 1349

Affresco staccato e trasportato su tela metallica

  • OGGETTO dipinto murale staccato
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 202
    Larghezza: 80
  • AMBITO CULTURALE Ambito Perugino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fu staccato nel 1904 da Domenico Brizi da Santa Elisabetta alla Conca per interessamento dell'autorità statale che intese così preservarlo da sicura rovina, se fosse rimasto nella chiesa ormai diruta. Il dipinto, già sulla parete destra della chiesa, è quanto rimane di una perduta Maestà, di cui resta parte del trono sulla destra. Viene pubblicato da Santi (1969, p.76 con bibliografia precedente) con l'attribuzione a pittore perugino della metà del XIV secolo, stilisticamente affine all'autore del Miracolo delle rose (inv.670) di stessa provenienza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000016727
  • NUMERO D'INVENTARIO 713
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1340 - ca 1349

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE