Amuleto:pietra del fulmine

paleolitico-neolitico-eneolitico ca

cuspide di freccia su scheggia in diaspro giallo di forma larga a lavorazione estesa su tutta la superficie del lato dorsale. peduncolo di grandi dimensioni spezzato; una delle alette è rotta e sono evidenziate le intaccature. probabilmente di età neolitica o eneolitica. il telaio in argento è predisposto per l'esposizione in un solo lato ed è ottenuto con lastra girata intorno e saldata su di un'altra lastra piatta con saldature a stagno. c'è anche un piccolo anello per appendere l'amuleto

  • OGGETTO Amuleto:pietra del fulmine
  • MATERIA E TECNICA diaspro giallo
    Percussione
  • CLASSIFICAZIONE RITUALITÀ/ OGGETTI MAGICO-RITUALI-CERIMONIALI
  • LOCALIZZAZIONE MANU
  • INDIRIZZO Piazza Giordano Bruno 10, 06121, PERUGIA PG, Perugia (PG)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Alle pietre del fulmine si attribuisce il potere di proteggere uomini,animali,piante ed edifici da fulmini, malattie,streghe e influenze sinistre
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000009322
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1870
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'