Amuleto:pietra del fulmine

Neolitico ca

Lama a sezione triangolare; dall’estremità prossimale è arrotondata, i margini lievemente curvi divergono leggermente raggiungendo la massima distanza in prossimità del centro; la punta è spezzata; ritocco invadente che copre tutta la faccia dorsale: rare scheggiature sulla faccia centrrale; spessore notevole. Sono visibili concrezioni di materiali incombusti dovute al fatto che l’amuleto era conservato sotto la cappa del camino; sono altresì evidenti i segni del filo di ferro, con il quale l’amuleto era fissato nella parte interna del camino

  • OGGETTO Amuleto:pietra del fulmine
  • MATERIA E TECNICA Selce lavorata
    tecniche varie
  • MISURE Altezza x Larghezza x Spessore: 28x165x18 mm
  • CLASSIFICAZIONE RITUALITÀ/ OGGETTI MAGICO-RITUALI-CERIMONIALI
  • LOCALIZZAZIONE Polo museale dell’Umbria (MANU)
  • INDIRIZZO Piazza Giordano Bruno 10, 06121, PERUGIA PG, Perugia (PG)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Potere di proteggere uomini, animali, piante ed edifici da nuove cadute di fulmini ed anche da malattie, da streghe e in generale da influenze sinistre
    conservato sotto la cappa del camino e fissato ad una sporgenza con un filo di ferro
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000009307
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'