Crocifisso

scultura, 1390 - 1399

Il crocifisso, di altissima qualità e fortemente legato alla maniera di Francesco Valdambrino (di cui riesce a coglierne la sensibilità plastica e naturalistica), si caratterizza per la leggerezza della figura del Cristo che si armonizza perfettamente con la croce nonostante le proporzioni leggermente distorte e per la rappresentazione reale e veristica dai toni drammatici. La scheletrica magrezza del torace, l’incavarsi del ventre, la tensione delle braccia gravate sotto il peso del corpo morto e l’inarcarsi delle gambe muscolarmente tirate, la tensione dei tendini ed i piedi uniti con un unico chiodo contribuiscono ad accrescere il patetismo dettato dal soggetto rappresentato, mirabile la resa della bocca e delle labbra dischiuse nell´esalare l´ultimo soffio di vita. Un recente restauro ha restituito la posizione originale della braccia del Cristo, abbassate in linea con le spalle, perpendicolari al corpo, secondo il gusto dei crocifissi post-rinascimentali; così come le mani che risultano essere un’aggiunta posteriore

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Francesco Di Valdambrino (cerchia): scultore
  • LOCALIZZAZIONE Museo nazionale di Villa Guinigi
  • INDIRIZZO Via della Quarquonia, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’opera, proveniente dal fondo degli Spedali di San Luca, in prima istanza è stata attribuita alla scuola di Nino Pisano per delle similitudini col Crocifisso della chiesa di Seano presso Poggio a Caiano e ad altre opere lucchesi come il crocifisso della chiesa di S. Maria del Suffragio di Camaiore o, per la stretta affinità stilistica e iconografica, al crocifisso di Berlino. Solo recentemente è stata ricondotta ad un artista locale vicino al Valdambrino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900959954
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1390 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'