verrina

sec. XIX seconda metà

Una barretta ottagonale termina in basso con una forma appiattita, con pu nta a spirale. All'estremità superiore la barretta assume forma di fasc i a formante un anello nel quale è inserito un manico di legno grezzo

  • OGGETTO verrina
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    LEGNO
    fucinatura/ pittura a tempera
    taglio, decorticatura
  • MISURE Altezza: 54 cm
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fonti di documentazione 1/3/4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO praticare fori di discrete dimensioni nel legno
    La punta dello strumento era piantata sopra la superficie lignea dove già era stato praticato un piccolo foro di avvio. Il manico veniva ruotato s empre nella stessa direzione imprimendo al contempo una forte spinta, in modo da far penetrare la punta nel legno
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XIX seconda metà/ 1960
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900621184
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE PT
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'