martirio di San Bartolomeo

dipinto,

di forma rettangolare

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Paolini Pietro (1603/ 1681)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • LOCALIZZAZIONE Villa Guinigi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per la chiesa di S. Ponziano, retta dagli olivetani, al Paolini furono commissionati due dipinti raffiguranti rispettivamente il martirio di S. Ponziano (cfr.Scheda OA 0900523934)e quello di S. Bartolomeo, cui era dedicato l'edificioprima della riedificazione di inizio Cinquecento e rimasto peraltro santo contitolare.Ricordate da tutta la storiografia artistica locale e dalla letteratura guidistica,le due tele restano nella collocazione originaria - sopra la porta della sacrestiaquello qui esaminato e sopra quella del campanile l'altro - fino agli inizidello Ottocento quando, a seguito della soppressione napoleonica e del posterioreindema niamento vengono rimosse e, nella seconda metà del secolo depositatenella Pinacote ca Comunale. Il restauro avvenuto in occasione della aperturadel Museo, ha scoperto in basso a sinistra, seppure in forma frammentaria, lafirma del pittore accompagna ta da un motto moraleggiante (Bertolini CampettiMeloni 1968, pp. 212). E' assai pro babile che la allogagione delle due opereal pittore sia stata incoraggiata, se non addirittura voluta, da Andrea Raffaelli,suo zio materno, abate della chiesa nel de cennio 1620-30 e nel'26 arteficedel collocamento all'interno dell'altare maggiore del corpo del nuovo santotitolare e promotore di altri lavori di riammodernamento e di riarredo (Giusti1987, p. 84). La data 1626 dovrebbe quindi costituire un ter mine post quemper l'esecuzione dei quadri che sembrano comunque da collocarsi non oltre il1630, considerando che il giovane , a seguito della morte del padre, ritor nain patria da Roma nel corso del '27 e che dopo poco tempo parte per Venezia,da cui tornerà il '31. I due Martirii sono infatti profondamente, quasi visceralmente,permeati dall'esperienza naturalistica in direzione carvaggesca appresa a Romaed e vidente è il desiderio da parte sua di mostrare appieno ai suoi compatrioti,almeno nel caso del S. Bartolomeo, quanto il suo linguaggio artistico dal puntodi vista di lettura devozionale fosse diverso, ad esempio, da quello di un quietocontroriforma to come Gaspare Mannucci, che pure lavora negli stessi anni incontrandogrande succes so. Bartolomeo, infatti, col braccio destro proteso verso l'esternoquasi a voler fermare i carnefici e profondamente umano per gli evidenti sentimentidi paura e di ribellione che gli si leggono in volto, subisce suo malgrado latortura cui è sotto posto ma non con l'acquiescenza e la rasserenata imperturbabilitàdei santi mannuc ciani o di quelli di Pietro Sorri. Molto probabilmente frale prime sue opere a carattere religioso, nella tensione drammatica e nell'effettodi luce radente che entra di prepotenza da sinistra, nell'accentuazione deitratti fisionomici dei per sonaggi , specie in quegli degli scherani che siaccingono a scuoiare Bartolomeo, risentono profondamente delle novità introdottedal Caravaggio, anzi diverse sono le citazioni direttamente da lui desunte.La vera protagonista è comunque la luce, luce che sceglie i particolari da metterein risalto (sempre salienti nell'econo mia della scena rappresentata) e quellida stemperare in secondo piano. Per questo l'episodio relativo a S. Bartolomeoha un fondo scuro, dove a stento si distingue il tronco dell'albero cui vienelegato il santo ed è in luce solo l'angelo in alto, in quanto testimone e messagerodella presenza divina. Anche il colore rosso, con varie tonalità impiegato nelmanto del santo, nel copricapo di un carnefice e nel la giacca del giovanettoche impaurito si stringe alla madre, concorre a vivificar ne ed enfatizzarnel'azione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900523933
  • NUMERO D'INVENTARIO 94
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - ASSIDUITAS NUMQUAM / ECC(ELLENTIA)/ PIETRO PAU(LINUS)// -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Paolini Pietro (1603/ 1681)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'