capitello composito, elemento d'insieme - bottega lucchese (terzo quarto sec. XI)

capitello composito,

Agli angoli si trovano foglie lisce con nervature centrali terminanti in una voluta quasi di forma circolare. Al centro, foglie d' acanto sopra la cui punta emergono, alternatamente, tralci ondulati e piccoli fiori. Nel pulvino compaiono fiori con petali lisci si alternano a fiori con petali sfrangiati. Il capitello è impostato su colonna monolitica ornata alla base e al collarino da modanature

  • OGGETTO capitello composito
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucchese
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La chiesa di S. Alessandro è stata oggetto di un puntuale studio da parte del Silva, che ne ha evidenziato la successione cronologica delle diverse fasi costruttive. Fasi che, a partire dalla prima citazione (893) hanno un momento importante durante il vescovato di Anselmo da Baggio (1060-1073), poi papa Alessandro II. Proprio nel 1060 furono traslate da Roma a Lucca le reliquie di S. Alessandro ed è pertanto assai probabile che, in quella occasione, Anselmo abbia provveduto all' ampliamento dell'edificio presistente, con la costruzione della cripta e l'ampliamento dei muri perimetrali. Nella chiesa si traduce la volontà di Anselmo di istituire una corrispondenza tra l'affermazione dell'autorità papale e il recupero di modalità costruttive proprie dell'antica Roma. Infatti, con la riforma gregoriana, la pratica prevalentemente utilitaristica e molto diffusa nell'alto medioevo di reimpiego di materiale di spogli, diventa simbolo della nuova dimensione politica e culturale del papato, che rivendica la propria autorità di fronte all'imperatore. In S. Alessandro sono utilizzati ben cinque capitelli reimpiegati. I restanti capitelli sono tutti esemplati su modelli antichi, presentando rielaborazioni e variazioni della tipologia composita e corinzia. La taglia responsabile della decorazione si dimostra perciò a conoscenza delle esperienze di rielaborazione dell'antico sperimentate a Pisa nel Duomo. I lavori, fermatisi per motivi ignoti ( forse per la morte del vescovo) prima della costruzione degli ultimi tre archi dei colonnati delle navate, furono ripresi nel secondo decennio del 1100, assieme a quelli della Cattedrale e del S. Frediano, per volontà del nuovo vescovo Rangerio. Gli interventi di questa fase, che si conclude nella seconda metà del secolo, denotano contatti con l' ambiente pisano, con quello ravennate e con quello riferibile all' area padana. In questa occasione venne completata la parte superiore dell'abside e dei colonnati delle navate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900424741
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE