animali

capitello composito,

Il capitello presenta una figurazione complessa, impostata su un giro di foglie individuate come di quercia dalla presenza di ghiande (alcune foglie sono lisce, forse non compiute), sovrapposte ad una decorazione a solchi, come una baccellatura. Negli angoli quattro animali, per i quali resta in dubbio una precisa identificazione: potrebbe trattarsi di scimmie, ma ad un'osservazione attenta si è portati a scorgervi dei leoni o, meglio, delle pantere, disegnate secondo il tipo 'orientaleggiante' (di ambito pisano della metà del secolo): acquattate, dalle lunghe e sottili zampe anteriori, il muso dai tratti assai stilizzati (occhi a mandorla privi di pupille, lungo naso, baffi arricciati, indicati da semplici striature), criniera a sottili solchi paralleli, scriminata al centro, piccole orecchie appuntite. Le fiere sono sovrastate da volute di vario tipo, e da una fascia ad ovuli. Al centro delle facce, in alto, elementi floreali singoli o a coppia

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE