paesaggio con contadini

dipinto, 1590/ 1610

Paesaggi: paesaggio rurale. Figure: contadini. Vedute: veduta di città

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Brueghel Jan Il Vecchio (1568/ 1625)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gia formante dittico con il Grande Calvario di Brueghel dei Velluti da Durer (lnv.1890, n.1083). Zoege von Manteuffel ha datato l'opera poco dopo il ritorno di Brueghel ad Anversa, tra il 1598 e il 1600, opinione con la quale concordiamo, in quanto si riscontra nel dipinto la stessa concezione raffinata e irrealistica che appare nella Veduta di un porto con la predicazione di Cristo (Monaco di Baviera, Alte Pinakothek) datata 1598. In primo piano compare un vecchio che predica ad un gruppo di contadini. Il centro del dipinto presenta alberi disegnati molto finemente, mentre sullo sfondo vi è una città fantastica attraversata da un fiume. Nella città si scorgono monumenti di stile gotico del nord, ponti ed edifici fortificati, chiese con alte torri quadrate, frequenti nell'architettura del Brabante, una strana costruzione circolare, alla quale è stato dato un posto di rilievo, sormontata da una cupola schiacciata, circondata da edifici che le conferiscono un aspetto orientale. Il formato del paesaggio è raro in Breughel, che ha eseguito soprattutto questo genere di dipinti in senso orizzontale. Se ne trova un analogo esempio nel Paradiso Terrestre del Prado (n. 1410)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900129582
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario 1890, n. 1083
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brueghel Jan Il Vecchio (1568/ 1625)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'