motivo decorativo zoomorfo

ciotola, 1201 - 1500

Ciotola o olla globulare a base convessa con orlo diritto. Un piccolo rospo a tutto tondo è applicato al di sotto dell'orlo. Dalla parte opposta restano tracce di un altro elemento plastico. La superficie è ricoperta da una patina opaca di colore bianco

  • OGGETTO ciotola
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ modellatura
  • MISURE Diametro: 10 cm
    Altezza: 8.1 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Peruviano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Cultura Preincaica Chancay
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Anatomia Umana "Filippo Civinini"
  • LOCALIZZAZIONE Scuola Medica
  • INDIRIZZO Via Roma, 55, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La ciotola è stata trovata presso la costa centrale del Perù, area di sviluppo della cultura preincaica Chancay. La sua esecuzione si colloca nella seconda parte del II Periodo Intermedio (1000-1470 d.C.), nei due secoli precedenti l'annessione della civiltà Chancay all'impero Inca a seguito di una campagna militare condotta tra il 1463 e il 1470. L'oggetto presenta i caratteri propri della produzione ceramica Chancay di quel periodo, caratterizzata dall'uguaglianza dei manufatti da corredo funerario e quelli di uso domestico. La ceramica Chancay riprende, semplificandole e stilizzandole, forme e decorazioni della ceramica Huari, civiltà propria dell'area costiera andina durante il II Orizzonte (600-1000 d.C.): la policromia è ridotta al nero, al bianco e la rosso (quest'ultimo scomparso dopo il XIII secolo), mentre piccoli motivi plastici compaiono in coppia al di sotto dell'orlo per favorire la presa. In questo caso rimane solo uno dei due elementi dell'orlo, raffigurante presumibilmente un rospo, animale legato all'acqua, elemento naturale attorno al quale ruotava il culto religioso delle civiltà costiere andine preincaiche. La policromia è qui ridotta ad una patina bianca piuttosto uniforme, ma forse originariamente potrebbero essere state presenti motivi decorativi neri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900113481
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Università di Pisa
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1201 - 1500

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE