Bologna, via Marsala/ Palazzo ex Grassi in via Marsala

negativo, post 1913 - ca 1920
Anonimo (xx Prima Metà)
XX prima metà

La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Si segnala la presenza di un'etichetta incollata nel lato vetro che riporta il precedente inventario (angolo inferiore destro)

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Architettura - Palazzi - Sec. XIII - Restauro
    Italia - Emilia Romagna - Bologna - Palazzo Grassi, dopo il restauro
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Anonimo (xx Prima Metà): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il presente fototipo mostra Palazzo Grassi di via Marsala 12 a Bologna, dopo gli interventi di restauro che portarono alla demolizione della porzione porticata destra. L'inquadratura documenta la parte centrale sinistra con le antiche finestre ripristinate (in precedenza tamponate con mattoni o sostituite da aperture architravate di maggiore ampiezza, vedi N_000815: facciata prima del restauro), ovvero il fianco oggetto del recupero vero e proprio. Il palazzo, infatti, la cui origine risale al XIII secolo, conservava ancora l'intero porticato ligneo pericolante, quando nel 1897 venne consegnato dal Genio militare all'Ufficio regionale per la conservazione dei Monumenti dell'Emilia, diretto dall'ingegnere Raffaele Faccioli (1836-1914). Lo stesso Faccioli si era opposto alla demolizione dell'edificio, presentando un progetto di restauro (Dizionario biografico dei Soprintendenti architetti 2011, p. 54, vedi BIB); soltanto nel 1904, Tito Azzolini (1837-1907) - che era successo a Faccioli come direttore dell'ufficio nel 1902 - ponendone in evidenza i costi eccessivi (L. 38.000), propose a sua volta un differente programma alla Commissione Conservatrice dei Monumenti della Provicia di Bologna, che prevedeva la demolizione della loggia pericolante a destra dell'ingresso (era tra l'altro previsto che l'edificio divenisse la sede dell'Ufficio Regionale, allora in via Belle Arti 52). Nello stesso 1904 venne accolta dal Ministero la proposta di Azzolini, ma i lavori principiarono soltanto nel 1907, procedendo con lentezza: al posto del portico del fianco destro venne lasciato uno spazio scoperto, senza loggia (Dizionario biografico 2011). Guido Zucchini, ingegnere che partecipò ai lavori di restauro, specifica all'interno de "La verità sui restauri bolognesi" (vedi BIB), che l'intervento si svolse tra il 1910, anno di atterramento del portico, ed il 1913. L'archivio fotografico conserva anche due lastre 24x30, N_000040 e N_000041, che fotografano il progetto di recupero dell'intero complesso di Faccioli, disegnato da Luigi Corsini (1863-1949, soprintendente negli anni 1914-1933). La datazione della lastra è circoscrivibile entro l'inizio degli anni Venti, anche se fu probabilmente realizzata nello stesso 1913, per documentare il restauro a intervento concluso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800634176
  • NUMERO D'INVENTARIO N_000816
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • ISCRIZIONI sul pergamino: recto - R. SOPRINTENDENZA/ AI MONUMENTI DELL'EMILIA/ MOBILE B SCAF. II N. 85/ INVENTARIO N. 2534/ LUOGO Bologna, via Marsala/ MONUMENTO Palazzo ex Grassi in via Marsala/ STAMPE N./ OSSERVAZIONI -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo (xx Prima Metà)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1913 - ca 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'