Ritratto di Francesco Zuccardi

dipinto, 1815 - post 1815

In piedi, in marsina nera, mostra un cartiglio con una scritta in greco, tiene la destra al fianco. Scritta in basso. Senza cornice

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 130 cm
    Larghezza: 95 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Francesco Zuccardi nacque a Correggio (RE) dall'avvocato Giuseppe e da Maria Palazzi. Entrò come collegiale al S. Carlo nel 1810, iscritto con il numero di matricola 1756, e divenne principe di belle lettere nel 1815. Il ritratto versava in stato di conservazione mediocre già all'epoca della schedatura di Ragghianti il quale vi lesse solo parte della scritta; è tuttavia possibile attribuire il dipinto alla mano di un artista modenese affine al Verni ma più tardo, autore anche di numerosi altri ritratti di collegiali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438818
  • NUMERO D'INVENTARIO 3979
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • ISCRIZIONI in basso - S. FRANCESCO ZUCCARDI DI CORREGGIO/ PRINCIPE DI BELLE LETTERE E ACCADEM./ DI ARTI L'ANNO 1815 - lettere capitali - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE