forca per il torchio (bene semplice)

non determinabile

Attrezzo costituito da un manico in legno leggermente arcuato il cui codolo è inserito in un manicotto di ferro a sua volta sporgente da un regolo metallico perpendicolare portatore di 12 denti lunghi, sottili e arcuati all'insù in senso opposto al manico, tanto che l'attrezzo assume complessivamente un andamento a "S". Dalla parte opposta il manico presenta un'impugnatura triangolare

  • OGGETTO forca per il torchio
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    piallatura, inchiodatura
    stampo, forgiatura, saldatura, inchiodatura
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE casa colonica del podere Rio Bella Foglia
  • INDIRIZZO Via Nazionale, 130, Collecchio (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel commentare la foto di un oggetto analogo Muzzi spiega: "Finita la spremitura con il torchio...con un forcone dai numerosi rebbi si toglievano le vinacce pressate per distenderle su un telo. Con lo stesso forcone.... si cercava di sminuzzare il duro amalgama delle vinacce pressate e successivamente si procedeva a ripetere la stessa operazione della spremitura". L'informatore spiega che poteva essere usata anche per spostare carbone o anche sassi, del resto la struttura massiccia è destinata a lavori pesanti. Fonti di documentazione 3
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO estrarre le vinacce dal torchio
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800429213
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'