Chiesa di S.Pietro presa dal Campidoglio (Roma)

positivo, post 1857 - ante 1885

Positivo incollato su cartoncino di supporto

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Roma - Piazze - Vedute - Monumenti
  • MATERIA E TECNICA albumina/ carta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Molto interessante questa ripresa della città soprattutto in relazione al titolo "Chiesa di San Pietro presa dal Campidoglio". Della Basilica di San Pietro si intravede solo sulla sinistra la sagoma della cupola, mentre ciò che effettivamente cattura l'occhio è il tessuto urbano complesso e stratificato che si apre ai piedi del colle del Campidoglio. La ripresa è stata realizzata con le spalle al Palazzo, le piazza è vista nel suo rapporto dialettico con la città, luogo di respiro, di apertura, luogo panoramico che abbraccia l'articolazione viaria. L'impostazione centrale della ripresa, con il Marco Aurelio al centro, visto di spalle -anch'egli occhio che guarda al pari dell'osservatore- si snoda lungo Piazza Aracoeli trovando un naturale prolungamento della Cordonata, qui non visibile. Piazza Aracoeli è qui molto simile ad una strada, con una dimensione raccolta che verrà del tutto stravolta dalle demolizioni intraprese dal 1885 per la costruzione del Monumento a Vittorio Emanuele. Il progetto michelangiolesco del Campidoglio era improntato su un impianto scenografico di grande effetto, con un orientamento scelto verso la Basilica di San Pietro, quale centro di potere emergente nella città. L'immagine restituisce pienamente l'impatto da quinta teatrale, sottolineata anche dalle figure scultoree prese di spalle, i Dioscuri Castore e Polluce affiancati dai cavalli, che si frappongono tra l'osservatore e la linea di demarcazione della città. L'attribuzione dubitativa a Giorgio Sommer deriva dall'analisi della fascetta didascalica che coincide per tipologia e lettering a quella utilizzata dal fotografo (confronto con altri fototipi dell'autore). Per dettagli sull'attività di Giorgio Sommer a Roma vedi P. Cavanna, V. Lisino (a cura di) "Dal Vesuvio alle Alpi. Giorgio Sommer, fotografie d'Italia, Svizzera e Tirolo", Torino 2011).Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Nei precisi elenchi che testimoniano la transazione si citano: "597 fotografie di diversi formati e soggetti montate su cartone, 624 fotografie di diversi formati e soggetti senza cartone, 31 fotografie su cartone di diverse misure, di soggetti architettonici, e 9 fotografie senza cartone, di diverse misure, di soggetti architettonici" (9 maggio 1917) e "576 fotografie di diversi formati e soggetti" (9 aprile 1918)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800391971
  • NUMERO D'INVENTARIO 31875/372
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • ISCRIZIONI sul supporto primario: recto: in basso a sinistra - N.° 3062 Chiesa di S.Pietro presa dal Campidoglio (Roma) - fotografica -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1857 - ante 1885

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'