scena allegorica con personificazione della Toscana e Cosimo III de' Medici

medaglia, post 1857 - ante 1885

Personificazioni: Toscana. Attributi: (Toscana) compasso. Personaggi: Cosimo III de' Medici. Abbigliamento: militare. Elementi architettonici: cippo. Animali: leone. Armi: elmo; scudi; martello. Architetture: tempio circolare. Sculture: Pallade

  • OGGETTO medaglia
  • MATERIA E TECNICA stagno/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Toschi Mosca
  • INDIRIZZO Piazza Toschi Mosca, 29, Pesaro (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Quando nel 1934 Turrini compilò l'inventario della collezione Mosca, la medaglia, recante la raffigurazione a rilievo su una sola faccia, risultava esposta nella sala n. 2 del Museo di Arte Industriale fondato nel 1888. Come annota l'autore il suo materiale costitutivo non è il bronzo, ma lo stagno, quindi si tratta di un calco di una medaglia più antica eseguito in epoca moderna. La complessa allegoria rappresentata si può dedurre dall'esemplare della collezione Johnson che reca la firma del bronzista Massimiliano Soldani Benzi (1656-1739). Il recto ritrae il profilo del granduca di Toscana Cosimo III de Medici, il verso la nostra composizione sostanzialmente identica. Qui il granduca, nelle vesti di soldato romano, indica un cippo ad una figura femminile, la personificazione della Toscana con in mano un compasso. Come spiega Johnson (1990) tale medaglia è una riproduzione di quella che ornava il corpo defunto di Cosimo III, morto nel 1723. Il motto latino `sic stabis` è quindi un monito all'eterno riposo. E' noto che la tomba del granduca di Toscana fu aperta nel 1857, quindi il calco pesarese fu probabilmente eseguito in occasione del ritrovamento della medaglia. Tuttavia la sua datazione non può oltrepassare il 1885, quando morì Vittoria Mosca, la collezionista dell'opera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100142362
  • NUMERO D'INVENTARIO inv., n. I.G.1132
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI in basso - SIC STABIS - lettere capitali - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1857 - ante 1885

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE