Madonna con Bambino in Gloria con San Giovanni Battista e Santo Stefano Protomartire

dipinto, 1750 - 1760

In alto al centro la Madonna, seduta in gloria su nubi animate da putti alati e circondata da una fitta schiera di angeli esultanti, tiene in grembo il Bambino. Sotto di lei, inginocchiati in devozione, sono effigiati San Giovanni Battista a sinistra, coperto di pelli e con il tradizionale vessillo cruciforme ai piedi, e Santo Stefano Protomartire a destra, vestito della dalmatica, con la palma del martirio nella sinistra e l'indice della destra puntato ad indicare un passo (volutamente allusivo e quindi non leggibile) del libro del Vangelo tenuto sospeso alla sua altezza da un angioletto. Nello sfondo, caratterizzato da toni intensi e cupi di azzurro, blu oltremare scuro, grigio, verde malachite e bronzo, si apre un brullo paesaggio collinare con radi edifici in lontananza

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE Langhirano (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela è copia fedele, ma di maniera accademica di ambito settecentesco parmense (Cirillo-Godi, 1986), del dipinto di identico soggetto di Michelangelo Anselmi (Siena o Lucca 1491/92 - Parma 1554/56) conservato al Louvre, di cui riprende la complessa impostazione spaziale, la vigorosa monumentalità delle figure, l'espressività fisionomica dei volti dei due Santi, e quella dinamica circolarità di gesti e sguardi, che stabilisce un'intima relazione tra le figure, che costituisce una delle specifiche cifre dello stile di Anselmi, pur perdendo l'originaria, elegante levità naturalistica e il vibrante tonalismo della stesura pittorica nervosamente sfrangiata. Nel meticoloso Inventario compilato da don Pietro Boschi nel 1815, il dipinto è ricordato come "quadro in Coro con cornice antica, con pittura di poco valore con le imagini del Titolare S. Stefano protm., S. Giovanni Batt.a, dall'altra parte, sopra la SS.ma Vergine col suo Bambino con coro d'Angioli intorno" (Cfr. busta Inventari, sc. Tordenaso, presso l'Archivio parrocchiale di Langhirano). Coeva al dipinto la bella cornice rococò, con battuta a finto marmo color salmone e fascia esterna ad ampie volute fogliacee intagliate ad alto rilievo e dorate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380082
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE