figura allegorica femminile

piatto, ca 1475 - ca 1499

Piatto in ceramica graffita con al centro una figura alata che stringe nella mano destra una scarsella e addita con la sinistra fuori campo; sulla restante superficie cesti di foglie accartocciate; sulla tesa motivo a nastro spezzato su fondo ad archetti; dipinto su ingobbio in verde ramina e giallo ferraccia. L'esterno è privo di ingobbio e coperto da vetrina ad esclusione del piede

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ ingobbio/ graffito/ pittura/ invetriatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Ferrarese Manifattura Emiliana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Rinvenuto in frammenti a 50 cm di profondità di profondità in sterri a Lama Mocogno (MO), fu pubblicato dalla Ghidiglia Quintavalle come opera di terracottaro bolognese (1480-1490) influenzato dalla cultura cossesca di Schifanoia e con l'ipotesi che facesse parte di una serie di analoghi piatti (1962). Il Liverani l'ha invece assegnato ad un maestro ferrarese della fine del XV secolo per affinità stilistiche e iconografiche con analoghi esemplari, interpretando nella figura centrale il simbolo della Parsimonia (1979). L'assunto è convincente e trova ulteriori riscontri con pezzi pubblicati di recente (Magnani R. 1982; Donazione Galeazzo 1985) e rapportabili al gusto simbolico-figurativo che si esprime nella produzione libraria del tempo e anche nei tarocchi estensi. Tuttavia, ciò non esclude la possibilità che l'esemplare in esame sia opera di un'altra bottega emiliana influenzata dai modelli ferraresi, come attesta il ritrovamento a Castelfranco Emilia di scarti di fornace privi di colore e di vetrina, quindi di importante valore documentario, con strette affinità iconografiche e stilistiche (Ceramica graffita 1971, p. 58, fig. 121)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800229215
  • NUMERO D'INVENTARIO inv. 10741
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1475 - ca 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE