stola - manifattura italiana (sec. XVIII)

stola, 1760 - 1770

Disegno: andamento verticale descritto da una nastro a pizzo sinuoso intrecciato a un nastro fiorito: nelle anse formate da questo motivo si dispongono rami fioriti congiunti al pizzo mediante rametti fioriti. Colori: fondo celeste, disegno perla, verde, rosa, giallo. Tecnica: il fondo è in cannellato, mentre il disegno è prodotto da tre trame lisereè, di cui la terza variante a colore interrotto; le prime due trame lisereès di seta perla e verde sono costanti, mentre la terza si interrompe in alcune zone del disegno e quando viene utilizzata varia di colore (rosa e giallo). Passamaneria: due galloni tessuti in seta gialla e cotone rosa, decorati da motivi vegetali stilizzati, dell'epoca (cm. 3, cm. 2). Fodere: tela di cotone bianca

  • OGGETTO stola
  • MATERIA E TECNICA cotone
    SETA
    seta/ cannellato/ liseré
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Correggio (RE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Siamo di fronte ad uno dei numerosi esempi di tipologie decorative del disegno "a meandri", che con i rami, i nastri e i pizzi sinuosi caratterizzarono la metà e gran parte della seconda netà del XVIII secolo, connotando solitamente lo stile di quel periodo, il rococò (Luigi XV). La combinazione in questo caso specifico del pizzo e del ramo fiorito che si intrecciano a spirale, il secondo profilando a tratti il primo e a tratti intersecandolo, fa scalare il tessuto con più precisione nel decennio dopo la metà del secolo, nel momento in cui la tipologia "a meandri" raggiunge il suo livello di più alto sviluppo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800197527
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L.145/92)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE