Sant'Antonio da Padova

formella, 1779 - 1779

Al centro della formella, il Santo, il cui capo nimbato reca le tracce evidenti della tonsura, veste il saio francescano, tiene la destra levata all'altezza del petto e regge con la sinistra lo stelo di un fiore identificabile, nonostante le abrasioni, in un giglio. Sulla sinistra, a riempire lo spazio superiore fra il bordo esterno della formella e il capo del Santo, è scolpita la mano destra appalmata, motivo araldico del blasone dei Cortesi di Rigoso. La cornice, composta da conci irregolari di arenaria, è delimitata in alto e in basso da lastre aggettanti a mo' di mensola

  • OGGETTO formella
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Carrarese
  • LOCALIZZAZIONE Monchio delle Corti (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per le notizie generali sulle formelle devozionali cfr.: scheda n. 08/ 00158816. La piccola edicola a conci di varia pezzatura accuratamente giustapposti e l'edificio, con ampio portale ad arco ribassato, sul quale è innestata, rimandano ad una tipologia tardomedievale, largamente documentata in questa zona fino agli inizi del sec. XV. La stessa formella, benchè posteriore, sembra ancora vivere al'interno di una tipologia arcaica, vuoi per la rigida trattazione del panneggio, a pieghe gonfie e dure, vuoi per il modellato sommario delle braccia, delle mani e del capo, dai tratti somatici assai sintetizzati, vuoi infine per la presenza della mano appalmata, probabile allusione ad un committente della locale famiglia dei Cortesi, o forse simbolo dei maestri muratori, e come tale da essi posta fino a tutto il sec. XV sui conci delle case appenniniche a invocazione della protezione divina del proprio lavoro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800158821
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI bordo inferiore, in basso a sinistra - 1779 - numeri arabi - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1779 - 1779

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE