paliotto - a pannello piano - manifattura emiliana (primo quarto sec. XVII)

paliotto a pannello piano,

Gros de Tours avorio ricamato con sete policrome (bruni, verdi, bianchi, azzurri, giallo) ed argento filato e lamellare, imbottitura e borchiette. Il disegno del paliotto si impernia sul medaglione ovale, sovrastato da un motivo a conchiglia e retto da un trofeo di frutta, ove è ricamato San Francesco mentre riceve le stimmate. Ai lati, con perfetta specularità, si stagliano cornici architettoniche spezzate che fungono da appoggio a vasi fioriti, scimmiette, scoiattoli, uccelli, mascheroni, cariatidi femminili. Si notano anche sei piccoli medaglioni in successione orizzontale: i quattro centrali ospitano paesaggi con tecnica a ricamo, mentre agli estremi si ripete uno stemma inquartato con un cavallo bianco rampante, un'aquila, una piramide (?) e barre verticali

  • OGGETTO paliotto a pannello piano
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ ricamo
    argento filato e lamellare/ ricamo
    filo d'argento/ lamellatura
    METALLO
    seta/ gros de Tours/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Emiliana
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le fonti locali lo rammentano come il paliotto dei frati minori proveniente dalla chiesa piacentina di S. Maria di Campagna che, eretta tra il 1522 ed il 1528 era sotto la gestione dei francescani. Nel 1624 i minori riformati succedono ai minori osservanti nel possesso del convento di S. Maria di Campagna (cfr.G . Fiocco, S. Maria di Campagna, Bologna 1966; F. Giarelli, Storia di Piacenza, Piacenza 1889, vol. I, p. 443) e forse in quest'occasione venne ricamato il paliotto in questione, le cui soluzioni iconografiche (mascheroni, scimmiette, pesanti volute architettoniche) rimandano appunto ad una data prossima al primo quarto del secolo XVII. L'iconografia del medaglione centrale è ispirata dall'agiografia del Santo fondatore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800157241
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE