pianta della chiesa

pianta topografica, 1834 - 1834

La pianta della chiesa, chiusa entro una cornice a greca, è fiancheggiata da due tabelle con l'elenco delle sepolture e dei depositi; una parte è riservata alle spiegazioni

  • OGGETTO pianta topografica
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro
  • ATTRIBUZIONI Fra' Claudio Da Bologna (notizie Metà Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di S. Maria di Campagna
  • INDIRIZZO p.le delle Crociate, Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa pianta è importante dal punto di vista storico perchè ci mostra com'era la struttura della chiesa prima dell'abbattimento della cappella della Madonna e anche perchè contiene i nomi dei proprietari delle sepolture e dei depositi, indicando i cambiamenti di proprietà e gli spostamenti delle sepolture stesse. Tutti i più argndi nomi dell'aristocrazia piacentina vollero essere sepolti qui: Landi, Arcelli, Anguissola, Calciati, Mancassola, Radini Tedeschi, Gazzola, Scotti, Volpe Landi, Casati, per concludere con i Farnese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800107228
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a destra - DELINEABAT/ FR. CL. DE BON./ FRANCISCALIS REFORM/ AN. MDCCCXXXIV - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1834 - 1834

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'