Madonna con Bambino e i Santi Rocco, Sebastiano e Antonio da Padova

pala d'altare, 1700 - 1710

Entro cornice lignea originale. Sul cielo a sinistra, portata da nubi, è la Madonna del Carmine, la cui insegna è ostentata dal Bimbo. Sotto è in atto di genuflessione S. Rocco con gli attributi da pellegrino, il cane accucciato accanto, la gamba piagata scoperta. A destra in primo piano, legato all'alter è S. Sebastiano; accanto, pure in piedi, S. Antonio da Padova, col giglio e il libro, accennante alla Vergine

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Graziani Ercole Il Giovane (attribuito): ESECUZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Cotignola (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già nell'altare di San Rocco in chiesa, la pala fu dal 1930 sino all'inizio degli anni Settanta del Novecento nella cappella del vicino Cimitero, per poi essere trasferita in canonica. Il San Sebastiano è nettamente ricalcato dalla analoga figura di Innnocenzo da Imola nella pala di Bangara, ciò che accenna a pittore legato a modi accademici e in tal senso disposto a compromessi. Il S. Rocco viene invece dai modi carracceschi o reniani. I formalismi paiono accennare, nella attribuzione formulata da Corbara, al Graziani, al suo sempre timido modi di comporre, alla sua ricerca di una venustà. L'altare di San Rocco è uno dei quattro elencati dal Bonoli (1880). La Confraternita di S. Rocco è ricordata dal 1644 ("Il foglietto della parrocchia di Budrio", a cura del parroco Costa, 7 settembre 1930, pagina 7, conservato in Archivio Corbara). La figura di San Rocco è ripetuta in una tela di minore formato, con la Madonna e i due santi Rocco e Sebastiano, conservata in S. Onofrio di Lugo, e a sua volta probabile opera del Graziani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800086261
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Graziani Ercole Il Giovane (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'