torchio (torchi da vino, opera isolata)

sec. XX

Torchio di piccole-medie dimensioni, adibito all'uso e consumo del vino familiare. Un basamento, sostenuto da tre piedi, regge il torchio e funge da canale di scolo del vino.La vite del torchio è di ferro, la gabbia cilindrica di assi di legno, tenuti insieme da due cerchi di ferro, stretti alle doghe da bulloni e fissati in circolo da cavicchi di ferro, inseriti ad incastro nei cerchi

  • OGGETTO torchio torchi da vino
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    piallatura/ assemblaggio/ sagomatura
    stampaggio/ battitura
  • CLASSIFICAZIONE strumenti per la vinificazione
    strumenti per la vinificazione. torchi
  • AMBITO CULTURALE Ortonovo
  • LOCALIZZAZIONE Ortonovo (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un torchio piccolo. Ad uso. interno, della famiglia. Il vino torchiato non è evidentemente di prima qualità, non è chiaro come quello ottenuto dal solo mosto, ma torbido: se ne ricava il cosiddetto "vinello" che i contadini usano bere per dissetarsi durante i lavori nei campi.Il legno della gabbia del torchio deve essere molto resistente, preferibilmente d'acacia.Quanto al vino della zona, Ippolito Landinelli scrive: "Gran copia, di. vini preziosissimi si cavano di qua che per la maggior parte, si smaltiscono a Genova. Non è licore che eguaglia all'amabile delle Cinque Terre di questa Diocesi, la fumosità del rocese e degli altri vini di Lerici, e delle Riviere del Golfo; il vino odorato e soave di Carrara, la generosità di quelli d'Arcola, Bolano e Tribiano, la delicatezza di Ortonuovo, Nicola e Ponzano, così delle altre castella". ...(Continua in OSS)..
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serve a spremere le vinacce rimaste nelle botti o nel tino dopo il travaso del vino
    Si mettono le vinacce nella gabbia e si coprono con tavole, premute da blocchi di legno affastellati l'uno sull'altro. Azionando la pressa - attraverso il movimento tra vite e madrevite - si ottiene la spremitura: il vino cola dalla gabbia e scorrendo nell'apposito condotto di scolo si raccoglie in un secchio di legno, posto sotto
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ortonovo (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025195
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE