imbottigliatrice (opera isolata)

sec. XX

L'attrezzo è costituito da un applique da appendere al muro, su cui è posto nella parte inferiore un anello che riproduce la parte terminale del collo della bottiglia.Sopra di questo è posto in verticale ad una certa distanza un ingranaggio dentato, azionato da una leva che lo alza o lo abbassa a piacimento

  • OGGETTO imbottigliatrice
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    stampaggio
  • CLASSIFICAZIONE strumenti per la vinificazione
  • AMBITO CULTURALE Marciano
  • LOCALIZZAZIONE Ortonovo (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche nell'imbottigliare il vino si devono seguire alcune avvertenze per non rovinarne completamente il gusto: p. es. lavare bene le bottiglie vecchie e lasciarle asciugare completamente, dopo avere eliminato eventuali residui del vino precedente, ma anche non travasare quando piove, stare attenti ad eventuali residui d'aria nell'imbottigliare ecc
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serve ad imbottigkliare il vino
    Azionando la leva questa va a premere sulla testa del tappo, opportunamente predisposto, in modo da chiudere a pressione l'imboccatura della bottiglia posta sotto l'anello
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Castelnuovo Magra (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025158
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE