barile (opera isolata)

secc. XIX/ XX

Si tratta di un recipiente in legno di ciliegio di forma cilindrica, coi fondi leggermente ovali.Le doghe sono fasciate con tre cerchi di legno ed uno di ferro bullonato.II cerchio di legno più alto forma una sorta di incavo col fondo del coperchio: quest'ultimo si apre azionando una maniglia di legno, che apre uno sportellino

  • OGGETTO barile
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    legno di ciliegio
    fusione
    taglio/ assemblaggio
  • CLASSIFICAZIONE recipienti
    recipienti. barili
  • AMBITO CULTURALE Marciano
  • LOCALIZZAZIONE Ortonovo (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La costruzione di "barili e 'barilotti era pertinenza del barilaio. In genere i barili si facevano come si fanno ancora adesso le botti, anche se potevano esistere differenze. Così Plomteaux riferisce per la Val Graveglia che qui si usava farli non con le doghe piallate a curva, bensì con doghe dritte che al momento del 'montaggio' venivano curvate grazie ad un fuocherello acceso nel recipiente che conferiva loro flessibilità.A Genova esiste ancora un solo artigiano capace di costruire col metodo tradizionale barili e barilotti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serve a contenere e trasportare l'olio
    Vi si conservava l'olio, travasandolo direttamente dal frantoio o dalle conche di marmo
  • CRONOLOGIA D'USO secc. XIX/ XX
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Castelnuovo Magra (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025157
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE