zappa (opera isolata)

sec. XX

Lo strumento consiste in uno spesso corpo di ferro rettangolare, arrotondato e leggermente arcuato in corrispondenza del manico dove è inserito un lungo e robusto manico in legno a sezione circolare leggermente arcuato

  • OGGETTO zappa
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    battitura
    tornitura
  • MISURE Lunghezza: 40
    Larghezza: 5
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi agricoli
    attrezzi agricoli. strumenti per la lavorazione del terreno
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Ortonovo (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tale attrezzo trova impiego in molti lavori del campo, durante le semine estive e primaverili, grano, granturco, fagioli,ecc.La zappa come strumento di rinnovo è soprattutto usato nei terreni collinari è montani più difficili e più in generale per l'apertura delle fosse per le viti e gli olivi.Nel '700 il parroco di Ossegna spiegava a questo modo la preferenza accordata dai suoi contadini alla zappa rispetto all'aratro:"preferisco quella (la zappa) a quello (l'aratro), sì perché non sviscera bene in luoghi sassosi, sì perché abbondano queste terre di un'enorme gramigna, stirpata più facilmente con quella che con questo, che voltando le zolle la moltiplica".In Val di Vara strumenti di ferro se ne conoscevano poco fino a questo secolo: al posto del piccone che è in uso oggi, c'era lo "zappone" che serviva per dissodare il monte e fare le piane
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serve a rompere il terreno sodo e sassoso, a fare i solchi prew seminare ecc
    Lo strumento si impugna a due mani: il colpo si vibra dall'alto in basso in modo che il ferro penetri profondamente, provocando lo scasso del terreno
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025137
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE