martello (opera isolata)

1930

II corpo in ferro presenta due parti: la bocca è a sezione circolare, tondeggiante; il corpo ha un rigonfiamento nella parte centrale, poi si appiattisce trasversalmente nella penna, per presentare comunque all'estremità una superficie piana abbastanza larga a sezione rettangolare. Il manico si inserisce nell'ovale dell'occhio, è di legno, in rapporto 1 a 3 col corpo del martello

  • OGGETTO martello
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    forgiatura/ acciaiatura
  • MISURE Lunghezza: 39
    Larghezza: 14
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Ortonovo (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE II bottaio è uno dei tanti mestieri che va scomparendo; a Genova esercitano l'attività ancora due soli artigiani, uno nel quartiere del Molo e uno a Molassana. Questo martello serve al bottaio quando,disposte le doghe, deve fissarle coi cerchi. Occorrono a questo punto almeno due cerchi piccoli e due grandi: questi cerchi in ferro erano forniti dai fabbri. I primi stanno uno in fondo e l'altro in alto; gli altri due verso il centro della botte.Si mettono quindi le diverse doghe l'una vicina all'altra fino a quando non si arriva all'ultima.Dopo aver messo a posto l'ultimo cerchio piccolo, appunto con l'aiuto del martello, si battono ancora tutti e quattro con due mazze di diversa misura, quelli che stanno sopra il centro della botte verso il basso, gli altri due verso l'alto, fino a che le doghe non sono bene fissate tra loro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Impiegato dal bottaio nella messa in opera dei cerchi della botte
    Ii martello viene impiegato dal bottaio dalla parte della bocca per battere sui cerchi della botte nel senso della penna per farli scendere a stringere le doghe
  • CRONOLOGIA D'USO 1930 post
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025132
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE