L'attrezzo è costituito da una tavola di legno di castagno sagomata che ha in alto due appendici, per le quali è infissa di traverso una barretta di metallo. Su ogni faccia laterale è fissato invece un ferro a C che può muoversi per un angolo di 180° prima di toccare la tavola

  • OGGETTO tavola
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    INTAGLIO
    modellatura a mano
  • MISURE Altezza: 34 cm
    Larghezza: 22 cm
  • CLASSIFICAZIONE Strumenti
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE palazzo museo
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Quando le campane erano costrette al silenzio nella Settimana Santa, dal giovedì al sabato santo, la loro voce era sostituita, nel campanile, da questo attrezzo, che era posto di solito nella cella campanaria e adoperato dal campanaro. Insieme alle raganelle poteva essere usato anche in occasione della processione della settimana santa. L'usanza è ormai tramontata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO In sostituzione delle campane
    Si impugna nella barra che unisce le due protubranze della tavola. Il braccio è disteso lungo il corpo, ruota il polso che muove i ferri posti sulla tavola, provocando il rumore con lo sbatacchiare che fanno
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Valbrevenna (GE) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025096
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE