portaspilli

sec. XIX

L'oggeto consiste in una scatola di legno rettangolare, entro cui scorre un cassettino diviso in tre scomparti da traversine poste nel senso della larghezza. Il cassetto è dotato di un piccolo pomolo romboidale per maniglia; mentre la scatola nella parte superiore presenta una cucitura imbottita, fatta con paglia e ritagli di stoffa

  • OGGETTO portaspilli
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    tessuto di cotone
    tessitura
    INTAGLIO
  • MISURE Profondità: 15 cm
    Altezza: 11 cm
    Larghezza: 25 cm
  • CLASSIFICAZIONE UTENSILI
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE palazzo museo
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'indicazione Val Brevenna alla voce Comune è dovuto all'essere l'intera valle, per il suo decremento demografico e il grande frazionamento dei paesi, considerata comune, pur essendo la sede del municipio a Molino Vecchio.Gli oggetti presenti nel museo sono stati raccolti in anni di ricerche dal parroco attuale di Senarega: Don G.B. Pastorino e ordinati in museo per merito del Centro Studi Storici Alta Valle Scrivia su progetto del sottoscritto e allestimento della coperativa CO.RI.GRA.F. nell'agosto 1980
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serviva alla donna nei lavori ordinari di cucito per conservare i bottoni e puntarvi gli spilli. Non più in uso
    Nel cassetto si tenevano il ditale, i bottoni, ecc.. L'imbottitura serviva a puntarvi gli spilli
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Valbrevenna (GE) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025067
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE